E' Davvero Così Precisa? Anycubic Photon mono X
Segui su instagram le anteprime dei progetti e i backstage
Instagram: rulof_fai_da_te
ANYCUBIC PHOTON MONO X
www.anycubic.com/collections/anycubic-photon-3d-printers/products/photon-mono-x-resin-printer
Pagina ufficiale pages/Rulof-Mc-Gyver-pagina-ufficiale/345919062113198?fref=ts
Secondo Canale: ithomes.info/free/bChruJtUmEtULjOcwAfz_g.html
Canale INGLESE ithomes.info
Donazioni:
PayPal goo.gl/GHa0Gq
la mia attrezzatura:
la mia videocamera sony ax700 4K: goo.gl/QN75Nw
il mio microfono per i VoiceOver: goo.gl/hqYmsq
interfaccia audio: goo.gl/AdShH7
le mie luci led: goo.gl/8n8LzE
Pubblicato il 20 giorni fa
15:23 Scusa Rulof ma il viagra per nani sullo sfondo cosa mi sta a significare?!😂
ma che cambia dalla stampatne 3D a filo e questa a resina?????????
ti seguo da quando le cose combaciavano al millimetro senza stampante 3D
Ma è una stampate a resina! io le odio.
Rulof domanda "help me": ho rotto una TV ultra HD facendola sbattere a terra (dire cadere è troppo) e lo schermo mostra un solo canale dove trasmettono una ragnatela (haha). Dato che mi pare brutto buttarla via così, ti chiedo: posso smontare qualche pezzo interessante?
sei troppo bravo
Oh per fortuna sei tornato Non vacevi video da quando avevi smesso di fare video
Sei fortissimo. Complimenti!
Ciao io ho provato a scriverti tramite email a commentare nei video, però non ricevo nessuna risposta. Come devo fare per contattarti? Ciao Danilo
cosa costerebbe stampare l omino della michelin da mettere nel mio camion grazie
Per me non c'è rimedio, continuo ad odiare le stampanti 3D
Però non metti in conto che potresti stamparti delle "cinappe" 3D ahahah
Grande scelta!! potresti fare un sorta di prolunga per l aspirazione dei fumi, tipo un tubo che si applica alla ventola e si fermi sopra la stampante!!!
Che ne dici come prossimo progetto una bella vasca ad ultrasuoni per lavare tutto?
Ottima idea!! Dovrei avere già tutto il necessario!
Salve sarei interessato all'acquisto della stampante, per la stampa degli artificiali, ai provato a farli?? Escono bene...grazie
Particolarissima questa stampante 💯
I tuoi video non li guardo nemmeno però leggo i commenti uno per uno. È meraviglioso vedere quante cazzate si possono fare, soprattutto se fatte notare da gente competente. Per non parlare di quando le cose sono più pericolose che fatte male...
Si ma lavati
come mai hai scelto una a resina e non una ad estrusione? è più probabile che noi ne abbiamo una ad estrusione essendo più semplice da gestire.
wow rulof con una stampante 3d (comprata...)
🤬🤬🤬🥶 Calibro di plastica!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!👎👎👎👎👎👎😱😱😱😱😱😱
Avrei dedicato un po' più di attenzione al problema della gestione della resina e dell'alcol isopropilico. 1 - La vaschetta va svuotata e perfettamente pulita dopo ogni utilizzo, facendo attenzione a non rovinare la pellicola trasparente (che comunque dopo un certo numero di utilizzi si opacizza e va sostituita). 2 - La resina avanzata può essere riutilizzata, ma prima di essere rimessa nel barattolo va filtrata in modo da trattenere eventuali residui solidi (alcuni filtri sono solitamente in dotazione, poi vanno acquistati). 3 - Come giustamente detto, l'alcol isopropilico è tossico e volatile, perciò sono da evitare ovviamente le ingestioni, ma sono vivamente sconsigliati anche il contatto con pelle e occhi e l'inalazione. A tale scopo, quando lo si maneggia è meglio indossare sempre una mascherina e dei guanti (due, non uno solo! E soprattutto senza usare la mano scoperta all'interno del contenitore...). 4 - Per lo stesso motivo di tossicità, non fatevi passare per la testa l'idea di smaltire l'alcol isopropilico negli scarichi domestici! Sicuramente può essere riutilizzato per diversi lavaggi, ma a lungo andare i residui di resina che restano disciolti ne diminuiscono l'efficacia e quando sarà giunto il momento di sostituirlo, è necessario smaltirlo secondo la normativa per i rifiuti pericolosi. 5 - L'alcol isopropilico, oltre ad essere volatile, è anche infiammabile quindi va conservato in modo adeguato per evitare che i suoi vapori possano saturare l'ambiente in cui si trova. 6 - Esistono in commercio resine lavabili in acqua che consentono di ovviare a questi ultimi problemi. Ragazzi, non è per fare un inutile pippone... ma quando si maneggiano certe sostanze, state attenti e piuttosto prendete una precauzione in più, mai in meno. Confermo che per chi vuole iniziare a giocare con le stampanti 3D è molto meglio un approccio con quelle a filamento (FDM).
Adesso si passa a combaciare al nanometro
la cosa importante da dire , sarebbe : quanto costa effettivamente il pezzo ?? perché a meno di prodotti particolari , che magari vendono solo interi e quindi se serve il pezzo da pochi soldi non puoi prenderlo o casi tipo la custodia della action camera che costa tanto solo perché è un prodotto di marca , per il resto contando quanto materiale viene utilizzato ( e il costo maggiore rispetto ad una semplice bobina di materiale plastico) , il costo dell'alcool per pulirlo e il costo della stampante in se che è comunque molto elevato ....mi viene il dubbio non solo che ci metta una vita a recuperare dell'"investimento" , ma anche se molti pezzi potrebbero convenirmi addirittura meno stamparli che comprarli. Però , per ora , è solo speculazione ....per questo vorrei sapere da lui che ce l'ha qual'é il reale costo di realizzazione , medio, di un pezzo
Pesante sinonimo di qualità..😂😂 poi riferito a un blocco di alluminio😂😂😂
Rulof fai un video dove costruisci uno spargisale manuale
Rulof se fai gli artificiali porti un video dove li mostri??
Avevo bisogno di una custodia per la mia action camera ma era troppo costosa quindi ho speso 1000€ per comprare una stampante a resina UV per stamparla Grande rulof😂😂😂
Hahhah non fa una piega!
"Non ho mai usato una stampante 3D perché ho sempre pensato che creasse una separazione tra di noi, magari io ho la stampante e voi no" infatti tutti noi abbiamo una fresatrice CNC in casa
Ovviamente sto scherzando, penso sia un ottimo investimento per i tuoi progetti futuri
E precisa se la sai usare
Ottimo video Rulof ma purtroppo è molto più diffusa una stampante 3d a filamento con file STL che non a resina anche perché il prodotto finito a filamento non necessita di tanti trattamenti e il risultato è molto più curato e preciso. Ti consiglio di prenderti un clone della PRUSA una ANET A8 molto economica è molto da smanettoni infatti è una stampante che ci devi mettere per forza le mani fin dal primo momento infatti te la devi montare... quindi molto indicata per te !!! Sei sempre in gamba è ti seguo da tantissimo fin dai tuoi primi video molto divertenti tra cui quell'estate che ti promettesti di farti le vacanze in una grotta ma che alla fine non ci sei riuscito . Bravissimo sempre è continua così
Quanto costa? Puoi mettere un link non so..
Dovevi usare la superforza
Parliamo di Maker >>>> Alias parliamo di videogiochi che parla di stampati 3D
quella che ho io e la versione LEONARDO pagata 99 euro durante il natale
secondo me con queste cose moderne si perde il tocco di inventiva....ben tornato....sei un grandeeeeee
Si ma anycubic ha un servizio post vendita veramente orribile, da novembre 2020 sto aspettando la 4max, auguri a chi ne acquisterà una...
I prezzi della resina quali sono? Quanto dovrebbe costare al litro?
Questa stampante 3d la ho pure io è tipo straprecisa e il rapporto qualità prezzo è ottimo
Rulof se ti servissero mai dei pezzi complicati da fare sono un modellatore CAD e so modellare bene o male tutto. Oltretutto sono anche un perito Meccatronico perciò lavori manuali o con macchine CNC o normali li ho già fatti in passato. Sono pure di Torino (vicino al Politecnico) perciò sarebbe anche facile contattarci e vederci di persona. Mi piacerebbe se mi contattassi per farci quattro chiacchere e magari aiutarti nel futuro per dei tuoi progetti! :) Fammi Sapere!
Rulof, il tuo ragionamento iniziale ha senso se avessi preso una stampante 3d a filamento. Se fai cose con una stampante a resina la vedo difficile replicarle con una a filamento e le stampanti a resina non costano così poco. Ti consiglio vivamente di investire 150€ per acquistarne una a filamento e poter iniziare a giocare anche con quella per farti esperienza. Iniziare direttamente con una a resina non è proprio il massimo. Anche perchè gli oggetti che puoi creare con una o con l'altra sono totalmente diversi in resa, spesa, solidità, precisione... insomma, sono 2 strumenti totalmente diversi e ti consiglio di fare esperienza con entrambi.
Ciao Rulof, grandeeee la stampante. Anche Io ho una stampante ed ho iniziato ad appassionarmi e progettare e costruire proprio a partire dal suo acquisto. Piú avanti ho avuto necessità di capirci un pò di elettronica perché non mi bastava piú, volevo fare progetti piú complicati nella mia testa, ma senza capirci di elettronica era difficile. Sei spuntato tu e sei pure una gran bella persona, trasmetti tanto, al livello proprio umano. Ultimamente ho fatto un pò di ricerca e mi si é accesa la lampadina. Per il momento non dirò nulla sull'idea. Comunque ho visto hai una fiamma ad idrogeno, che ti piace creare fondendo, ho visto che con la stampante riescono anche a crearci degli stampi per l'alluminio o comunque per iniettare materiale fuso e creare il prodotto. Questo potrebbe esserti utile anche per il tuo Hobby della pesca. Io non ho un crogiolo, e ne spazio, ma lo devo assolutamente prendere. Sono curioso se questo ti fà illuminare la lampadina del genio, di sapere e vedere cosa progetteresti. Ciao da MadlyMaker
potevi mettere un pezzo in timelaps mentre creava :(
Ecco che Rulof diventa davvero preciso al millimentro grazie alla CNC + stampante 3D...prossimo video: "come replicare il razzo della SpaceX con la vostra stampante 3D"😂
Abbiamo pensato alla stessa cosa sugli artificiali 😂😂
Per te avrei visto più una semplice cartesiana a filamento come un'artillery sidewinder x1 che ha il piatto 300 x 300 x 400H, avresti stampato anche materiale morbido come il tpu (per fare come hai fatto tu una cover per GoPro) alla fine ok è vero che la stampa a resina è più precisa, ma quanti processi devi fare dopo che la stampa è terminata?😂 Io consiglierei una stampante a resina solo per chi ha bisogno di stampare piccoli oggetti precisi e che può aspettare più tempo (perché è molto lenta). Alla fine il bello di quelle a filamento è proprio il post processo, l'oggetto te lo lavori come vuoi, anche se a parer mio la stampa risulta precisa già da subito, ma alla fine è questione di gusto, secondo me avresti trovato meno difficoltà, più maneggevolezza, facilità e meno tempo di costruzione dell'oggetto con una a filamento, del resto sei fantastico come sempre, mi aspetto molte cose nuove adesso.
anche io mi voglio prendere una stampante 3d a resina. Ma domanda i costrutti in resina non sono meno resistenti rispetto a quello "normale" (filamento in plastica)?
Bel video, ma preferisco le stampanti 3D a filamento
Io sto aspettando la Anycubic Chiron.... e non vedo l'ora
"Qui comincia a fare freddo." Cit Rulof, in cantina, a maniche corte, a febbraio..😂
Ti sei appunto dimenticato la mia super stufa betoniera!! 😀😀😀
Beato lui che a spazio anche per una stufa,io in un condominio non potrei mai,senza contare lo spazio molto limitato
Bravo Rulof, ti si aprono nuove e interessanti prospettive!
Fossi in te come prima stampante avrei puntato su una a filamento e non a resina..questo perchè la resina è adatta ad oggetti che non devono subire forze, se un oggetto ti cade in terra si spacca. Invece con quelle a filamento puoi stampare materiali molto più adatti per fare qualcosa che non sia un sopramobile: pla, petg, abs, e gomma..anche se è uscita una resina abs like, la resistenza dei materiali che ti ho citato secondo me è più adatto a quello che fai tu.
8:28 non viene letta la coppia o la corrente dei motori... c’è molto più semplicemente un endstop dietro che rileva quando l’asse è arrivato alla posizione Zmin . Sembrerebbe un endstop di tipo induttivo
Ma la stampa non la fai vedere??? Ma io boh..
@Rulof Fai da Te ...il processo...la fase di stampa Rulof! come è avvenuta?
Ma se c’è il calibro 🤷🏻♂️
Riguardo la home, il motore non capisce che fa più sforzo ma c'é un endstop ottico in fondo al binario, interrotto da una sottile lamella di alluminio
Grande Rulof! Un aggiornamento al passo coi tempi che ci serviva 💪🏻💪🏻💪🏻
Bella stampante, ottimo acquisto
Come mai hai optato per una stampante a resina piuttosto che una ad estrusione?
bello gli artificiali ...voglio vederli grazie
Ciao Rulof, il colore giallo del vetro serve a filtrare alcune frequenze della luce ambientale che potrebbero sviluppare la resina in zone non volute 🧑🔬🎓
Effettivamente ha senso!
0:35 perché la mia compagna non vuole -.-
Reso Ender 3 proprio oggi ed aspetto per domani la Anycubic i3 Mega-S!
Ciao Rulof! Se posso chiedere: come mai hai deciso di acquistare una stampante in resina anziché una fdm? Conoscendo i tuoi lavori penso che una fdm sarebbe stata più appropriata per te.. tralasciando la qualità in termini di risoluzione che nelle stampanti a resina e' senza dubbio maggiore.. ma la robustezza degli oggetti stampati in fdm e' molto maggiore così come la tipologia dei materiali stampabili: abs, nylon,pla, carbonio,legno ecc e la precisione degli oggetti stampati (se la stampante viene calibrata correttamente) nelle fdm e' veramente eccezionale. Diciamo che con fdm puoi stampare oggetti veramente funzionali. La resina più che altro è per il modellismo.. kmq sia avrai avuto le tue motivazioni.. complimenti come sempre!
Tanta stima, gran bella stampante; sto pensando di prendere proprio questa.Bello il video e le ambientazioni dei locali, ma mi sei caduto su un dettaglio....Le unghie non si resinano, si "ricostruiscono" 🤣🤣🤣 Una manciata di ragazze che conosco dicono così
ma la più bella 15:23 viagra x nani😂😂
fdm for life
sono curioso di vedere quante modifiche apporterai alla tua stampante nei prossimi mesi, io nel tempo lo completamente trasformata... buoni progetti e buon lavoro!
Se stampi un pipistrello viene fuori dritto?
si ma il calibro ti da il decimo e a volte se un calibro con un nonio 50 esimale ti da il mezzo centesimo, quello almeno il decimo te lo da ?
@Claudio EFx non intendevo dire il mezzo centesimo ma i 2 centesimi con un nonio a 50 tacche è possibile averlo...
Ha un fantastico nonio a risoluzione metrica :°D
ma quanto lai pagata? 660 dolari?
ALLINCONTRARIO
"il motore compie più sforzo e capisce che deve fermarsi" NO! c'è un banale endstop ottico.
@Nicola Brucoli ah, ho capito, grazie mille per la spiegazione! Ma quindi tu dici che qualsiasi stampante può usare questa tecnica? non credo che la mia anet cinesissima possa farlo ahaha
@Martino no Martino, la Photon non ha niente di ciò. Ha un endstop ottico. Per la questione Prusa: quella, è una funzione che possono adottare tutte le stampanti, introdotta dai driver, non dai motori in sé. Tutti i driver TMC (Trinamic) che hanno la funzione di "stallguard" possono rilevare l'aumento di corrente durante il movimento e quindi "lo sforzo".
in realtà credo che lo stepper sia dotato di un sensore che rileva il picco di corrente quando il piano va in battuta sul vetro, ma non vorrei sbagliarmi, alcune stampanti FDM tipo Prusa usano questo metodo per fare il livellamento del piano di stampa
Come quando ha detto clicchiamo 10 mm per farlo andare piu veloce HAHAHHAHA O la misura del calibro sbalzata , chisa quanti soldi avranno sborsato per questo video
Bravo Rulof, stai raggiungendo livelli fenomenali. Si prevedono lavori strafighi
Gli angoli paracolpi devono essere stati fatti con la stampante 3D
Ho visto mille video sulle stampanti 3d(a resina, a filamento, economiche e semiprofessionali) sei l'unico che spiega le cose terra a terra(sono un macellaio non un fisico nucleare!) grazie mille per quello che fai!
Consiglio caldamente a chiunque voglia fare la (saggia) scelta di comprarsi una stampante 3D di NON iniziare con una stampante a resina come quella che si vede nel video, soprattutto se intendete stamparci oggetti pratici. Esistono diversi tipi di stampanti: quelle classiche a filo (FDM) e quelle a resina (SLA). In questo video Rulof usa una stampante SLA. Le stampanti SLA sono perfette per chi vuole fare pezzi molto piccoli con tantissimi dettagli, ma hanno tanti lati negativi come i costi dei materiali, la necessità di fare dei trattamenti post-stampa, la tossicità della resina, le dimensioni ridotte dell'area di stampa, una più bassa resistenza meccanica dei pezzi. Se avete in mente di usare una stampante per realizzare pezzi meccanici, una stampante classica FDM è sicuramente più adatta: costa meno, c'è molta più varietà nei materiali (con anche materiali flessibili), non è tossica, non richiede lavorazioni post-stampa ed ha generalmente un piatto di stampa più largo.
Grazie Andrea della dritta.
Quoto in toto
Finalmente io ho pure una stampante 3D e posso ricreare più facilmente i tui progetti ti seguo da i primi video che facevi con una qualità video bassa ma alta qualità di contenuti come sempre
A me sembra che i calibri hanno 2 misure diverse cmq ci sta è una macchina molto bella
Rulof, importante, la spatola quella in acciaio non la utilizzare sulla vaschetta che contiene la resina, mentre, altra cosa, le stampanti a resina sono fatte pre creare cose piccole e molto precise, mentre le stampanti FDM (quelle classiche) servono per stampare cose meno precise(siamo sempre nell'ordine di 0.1/0.2 mm di spessore del layer) ma più grandi e soprattutto più resistenti(PETG E ABS(L'ABS però è tossico, o meglio, i fumi lo sono)) oltre al fatto che la plastica classica (PLA) è inodore, insapore e soprattutto non è tossica, oltre al fatto che è profotta dal mais, quindi è anche ecologica. Inoltre potresti utilizzarla anche per stampare in TPU (È sempre PLA, ma flessibile). Questo è tutto, comunque se hai bisogno di aiuto puoi contattarmi su Instagram a @ldp_3d_print P.S. anche se hai bisogno di consigli sulla stampa a resina😉
Comunque il Calibro non è venuto perfetto al millimetro! Infatti segna 23 mm e non 24 come quello in metallo! Oltre ad avere i bordi veramente irregolari!
Può essere che abbia sbagliato qualcosa in fase di progetto del calibro, con le stampe 3D gli errori possono essere ovunque.
Una volta che ci prenderà più esperienza gli uscirà sicuramente meglio
Oh, finalmente uno che stampa qualcosa di serio e non le solite statuette..
grande!!!ma perche hai scelto una a resina piuttosto che a filamento?
Forse perché gliel'hanno proposta loro, l'azienda, e non ha potuto scegliere lui altri modelli.. Molto probabilmente è il loro modello di punta, costa 700 euro, e lui ne deve aver approfittato.
Sembra dispendioso in termini di materiali e scarti.. La resina tendenzialmente è parecchio costosa e l alcool andrebbe cambiato ogni tot lavaggi. Sarebbe interessante un video più approfondito sui pro e i contro di questo metodo di stampa o magari una comparazione tra una classica stampante 3d a filo e questa a resina. Magari con la scusa ti inviano anche una stampante 3d a filo hahaha
Per ridurre gli scarti forse è meglio accumulare tot stampe 3D e farle di fila, altrimenti sì che si creano troppi scarti di resina difficile da recuperare e l'alcol se non chiuso in bottiglia evapora.
Video molto interessante
rulof finalmente una stampante per realizzare tutte quelle cose che hai fatto sempre con il legno .... ora sembreranno più professionali
non sono daccordo,lui riutilizzava del legno,ora userà la resina che di certo non e reciclata,era meglio una 3D FDM che si usa filamenti di vario materiale reciclato. W il RECICLO
Il link che hai messo in descrizione della stampante mi da errore
Era ora... con tutti i maker farlocchi che ne ricevono a bizzeffe senza motivo... finalmente la riceve uno che sa fare qualcosa
E vai Rulof!! Grande prima o poi tocca farci una pescata insieme!
come si fa a regolare il piano senza prima aver messo in bolla la macchina 😂
Il piano va messo in asse in modo che risulti parallelo rispetto all'LCD e non al pavimento. Mentre la stampante va messa successivamente a livello, per far si che la resina contenuta nel vassoio non si accumuli principalmente su un lato, causando eventuali difetti di stampa.
il video è troppo scuro prova ad aggiungere una ulteriore illuminazione
Qua to costa la resina ?
Sono curioso di vedere cosa ci tira fuori la tua mente geniale
Quali sono i vantaggi rispetto ad una stampante 3D normale? il processo di preparazione - stampa - post stampa sembra più complesso rispetto ad una normale... può stampare in diversi materiali?
In generale le stampanti a resina permettono di stampare meglio molti più dettagli rispetto a quelle classiche (FDM). Con una stampante normale, se devi fare degli oggetti con tanti dettagli molto piccoli (pensa a delle miniature) spesso vengono fuori irregolari, con sbavature, ecc... Una stampante a resina da questo punto di vista è decisamente migliore e batte quasi sempre una stampante FDM. Di contro hai sicuramente il post-processing del modello che è più complesso e anche oneroso (ti richiede materiali aggiuntivi), meno varietà nei materiali di stampa e la tossicità dei materiali usati, che ti costringe a tenere la stampante a resina in un garage o comunque in una stanza molto arieggiata.
@Andrea per stampe di grandi dimensioni ad esempio (la resina costa anche molto di più del pla)
@Vittorio La Rosa quindi questa è adatta per pezzi con tolleranze basse, mentre quella normale per cos'è adatta?
Il vantaggio è la risoluzione di stampa decisamente più alta, esistono diversi tipi di resine ma nulla in confronto alla vastità di filamenti per le fdm. Comunque la scelta tra una o l'altra tecnologia dipende unicamente dalle necessità dell'utente perché in alcune situazioni è meglio una mentre in altre è meglio l'altra
Quanto tempo ci vorrà prima che rulof modifichi la stampante?
Gran marchetta... E il calibro poi, meraviglioso...
Pesante vuol dire qualità Cit-rulof
Il motivo per cui hai scelto una stampante a resina invece che le classiche a filamento mi sfugge del tutto. È la più sbagliata per fare pezzi funzionali, buona la precisione dei piccoli dettagli ma anche quelle a filamento hanno una buonissima precisione però oltre che più economiche le stampanti e i filamenti, i pezzi sono anche più resistenti e il piano di stampa è molto più grande. Insomma tutto quello che serve a chi fa progetti funzionali ce l'hanno le stampanti a filamento
Descrivi Rulof in 3 parole: combaciano-al-millimetro 😂😂
ora. combacia al centesimo di millimetro
Ma la ventola di areazione non è mica il pezzo di climatizzatore di automobile che smontasti un po’ di tempo fa?
Ciao Rulof ... ti seguo da tantissimo e volevo farti i complimenti perché oltre alla scenografia migliorata, hai anche migliorato la qualità delle tue riprese e l uso della luce. Complimenti... hai fatto come sempre tutto al millimetro !! :)
Sono stra contento che tu lo abbia notato! Merito di Andrea che da poco mi sta aiutando con la sua esperienza’
Puoi creare un fermaporta?